Ciao
I test condotti su speedtest.net mi danno dai 4 ai 6 mega.
Il network speedtest.net puo tornare utile per avere un dato di prima
approssimazione sulle prestazioni di navigazione fuori dalla rete FW [1]
verso il server scelto di test & nel momento della verifica, considerato
che viene fornita anche un'indicazione sulla latenza.
Tuttavia, la piattaforma Speedtester OOKLA in Flash e' ancora inferiore
a quelle Java-based con payload binario/incomprimibile (soprattutto se
= 20 MByte) o a quelle NDT Web100 (che effettuano anche l'analisi dello
stato stack TCP per individuare eventuali parametri ottimizzabili).
Sebbene OOKLA sia nettamente superiore in termini di grafica/visuale,
fornisce risultati non affidabili come quelli delle altre soluzioni
anche sulla medesima piattaforma HW e di connettivita' IP lato server
(come riscontrato anche nei test comparativi su plany.FH di fine 2006 &
inizio 2007).
Queste sono altre piattaforme di test accessibili pubblicamente &
utilizzabili per verifiche in real time della velocita' di navigazione
verso le reti di altri provider :
==
-Rete Libero/Wind http://assistenza.libero.it/angolo_pc/speedtest.phtml
-Rete MC-Link http://www.mclink.it/azienda/meter.htm
-Rete Svizzera http://speed.powerneting.com/
-USA California http://myspeed.streamguys.com/myspeed/
-USA New Jersey http://www.wugnet.com/myspeed/speedtest.asp
-USA Georgia http://test.lvcm.com/
-Web100 New York http://web100.rit.edu:7123/
-Web100 California http://nitro.ucsc.edu/
-Web100 Illinois http://miranda.ctd.anl.gov:7123/
-Web100 Stanford http://netspeed.stanford.edu/
Le verifiche migliori (anche per il controllo di prestazioni su singole
applicazioni su specifici protocolli TCP/UDP) restano ovviamente quelle
di tipo socket-to-socket con flusso continuo, usando e.g. Iperf [2] :
==
- http://dast.nlanr.net/Projects/Iperf/#download
A livello di risorse esterne alla rete FW vi sono pero' pochi sistemi
Iperf accessibili pubblicamente & peraltro utilizzabili solo per le
verifiche in upload/trasmissione con analisi TCP tramite Iperf :
==
iperf -c iperf.wiscnet.net -w 128k
iperf -c netspeed.stanford.edu -w 128k
iperf -c iperf.wiscnet.net -w 128k -P 4
iperf -c netspeed.stanford.edu -w 128k -P 4
Ho provato a scaricare 2 iso su debian.fastweb in contemporanea dopo
un paio di minuti le velocità di download sono 640 KB/S per la prima
iso e 430 per la seconda.
Cio' indica comunque una portante superiore agli 8Mbit, quindi profilo
su ADSL2/2+ -> come altri ti hanno gia' scritto, la situazione sara'
comunque piu' chiara al termine del ciclo iniziale di qualifica (di
base 72 ore dall'attivazione).
In quel momento dovrebbe essere definita lato DSLAM la classe di
servizio per la tua linea (ved. taglio effettivo di banda) e quindi
potrai analizzare la tua linea, basandoti anche sui relativi valori di
Attenuation e margine SNR segnale/rumore in downstream/upstream [3].
Queste sono p.es. le tabelle di riferimento che ho usato per validare
il nuovo LineSpeed Estimator per linee ADSL2/2+, che affianchera' quello
attualmente online per le linee ADSL1.
Rapporto segnale rumore Margine Rumore SNR Downstream/Upstream :
------------------------------------------------------------------
< 3db = problemi / non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre / problemi di sincronizzazione per portante > 12 Mbps
5-7db = buono / ottimo se abbinato a valori di portante > 12 Mbps
8-10db = ottimo
10db = eccellente
Massima Attenuazione di linea :
-------------------------------
< 20db = eccellente
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre -> sconsigliate portanti in downstream > 12 Mbps
50-55db = critico
55db = problemi di sincronizzazione
Note :
------
[1] Indipendentemente da connessione/provider in uso, le verifiche di
ottimizzazione delle risorse HW/SW (ved. anche parametri stack TCP)
& di rilevamento della banda disponibile sulla linea d'accesso vanno
effettuate comunque a livello della rete del provider.
Sebbene FW (a differenza p.es. di Tiscali - Libero/Wind - MCLink)
non offra come supporto ai suoi utenti una piattaforma ufficiale per
la verifica di prestazioni/ottimizzazioni, esistono 2 procedure che
combinate consentono di anche di determinare se vi siano margini di
miglioramento lato sistema (ved. configurazioni sistema/apps) :
==
1. Verifica della capacita' di banda in Download tramite saturazione
--------------------------------------------------------------------
Si effettua avviando in parallelo 3 download contemporanei di file
immagine .ISO dal mirror Debian su rete FW http://debian.fastweb.it
e mantenendoli per almeno 5 minuti -> la somma delle velocita' a
regime dei trasferimenti fornisce un'indicazione sulla capacita' di
banda in download.
2. Verifica delle prestazioni su singola connessione
----------------------------------------------------
Si effettua dai tester indicati su http://plany.fasthosting.it . Il
tester MySpeed in particolare fornisce anche le indicazioni relative
al QoS su singola connessione (rapporto tra le Vminima e la Vmassima
rilevate a regime, esaurita cioe' la fase iniziale a rampa di DL).
Un valore di QoS inferiore al 90% e/o uno scarto alto tra gli esiti
in download delle verifiche 1/2 indicano mancate ottimizzazioni lato
sistema per sfruttare la banda effettivamente disponibile, per cui
conviene verificare impostazioni/configurazioni di sistema, agendo
anche a livello dei parametri TCP (ved. MTU e RWIN).
Indicazioni in merito (compresi i software utilizzabili a seconda
della propria piattaforma OS) sono riportate su :
==
- http://www.fastweb.it/forum/viewtopic.php?t=8698
==
tanto nel testo principale quanto nelle note = vedasi p.es. la nota
importante 1 per il dimensionamento di RWIN TCP Receive Window in
base al valore impostato di MTU.
[2] Anche a livello delle verifiche della velocita' d'accesso su rete
FW e' possibile usare Iperf per il controllo download/upload in
socket-to-socket mode -> in tal caso e' consigliata l'esecuzione
delle verifiche con un'utenza in Fibra come host remoto (considerati
i limiti di banda in up delle linee ADSL).
E' possibile scaricare in tal senso i pacchetti Iperf + Jperf (GUI
interfaccia grafica), compreso l'eseguibile .EXE integrato per OS
Windows, resi disponibili per l'uso con Iperftester (tester non piu'
attivo da Febbraio 2005 in seguito alle modifiche lato FW della
piattaforma FastHosting) :
==
- http://plany.fasthosting.it/iperf/fwiperf.zip
[3] In base ai dati di Max Speed / Line Sync [kbit] - Attenuation [dB]
e SNR Margin [dB] in downstream/upstream e' possibile avere un
quadro piu' completo della situazione post-qualifica.
Se le utenze ADSL1 possono valutare senza problemi tali valori,
usando il LineSpeed Estimator associato al tester MySpeed :
==
- http://plany.fasthosting.it/test/speedtest.html
-
Loading Image...
-
Loading Image...
- http://www.fastweb.it/forum/viewtopic.php?t=26723
==
le utenze ADSL2/2+ (mentre aspettano il rilascio della versione 1.3)
possono comunque avere una prima stima, utilizzando il calcolatore
online ASP.NET di Andrew Ferguson :
==
- http://www2.farina1.com/ADSL/default.aspx
==
sebbene sia realizzato sul modello di calcolo delle linee MaxDSL
BT (che combinano lo schema Rate-Adaptive di aggancio dinamico della
portante stile Telecom con la qualificazione su taglio fixed lato
DSLAM di FW).
I valori possono essere recuperati ufficialmente da FW tramite un
contatto (tel/email/MyFastPage/FAX/RR) con l'assistenza tecnica e/o
autonomamente, usando un proprio ANT/modem/router ADSL (con supporto
ADSL2/2+ se su tali linee) collegato al posto della CPE/ANT ADSL
fornita da FW & incrociando le dita.
L'uso di hardware diverso per la terminazione ADSL puo infatti
influire sulla rilevazione dei valori di SNR / Attenuation / Output
Power, restituendo valori NON reali/corretti.
Cio' deriva dalle prime esperienze di installatori ADSL con i vari
golden modem / tester Aethra (e.g. D2061) alle prese con le linee FW
ADSL1 unbundling = le rilevazioni sono infatti totalmente sfasate a
livello di output power sia a livello di terminazione utente che
addirittura presso il permutatore in centrale SGU.
Gli errori di lettura a livello di output power si ripercuotono
ovviamente nei valori restituiti per Attenuation e margine SNR in
Downstream/Upstream -> lo sfasamento e' evidente gia' a livello del
permutatore = su apparati diversi da quelli usati da FW si rilevano:
==
* Attenuation > 0 (anche fino a 5 dB) in Downstream e/o
(soprattutto) in Upstream gia' sul permutatore = tratta doppinica
praticamente nulla, per cui anche l'attenuazione letta deve tendere a
zero con uno strumento adeguato & tarato per le linee FW.
* Margine SNR segnale/rumore che sorprendentemente aumenta lungo la
tratta... :/ = basso o addirittura < 10 al permutatore ed altissimo
invece, con valori fuori scala presso la terminazione utenza...
--
|¯ \/¯ | /¯\ /¯__/¯__|<|> *FAX/Mail Server : +39 - 02700426582 <|
|¯|\/|¯|/¯_¯\|(__\__ \<|> *Casella Vocale : +39 - 0230312251 <|
|_| |_/_/ \_\___|___/<|> *FAQ ITGF http://plany.fasthosting.it <|
|>- RST - Plany/MACS -<|> *FAQ GCN http://faq.news.nic.it/ ____<|