Discussione:
Fastweb... dialer, clonazione cordless, o fregatura???
(troppo vecchio per rispondere)
Mach7
2006-01-20 12:01:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti!!!
Mi sono deciso ad aprire questa discussione perchè, al contrario di
quanto
affermato dall'operatrice del call-center fastweb, mi sento sempre più
un caso isolato...
Si... insomma... o sono l'unico ad avere un problema simile o nessuno
ha avuto la
brillante idea di renderlo pubblico!!!

Il problema è nato quando sull'ultima fattura, mi sono trovato 66 euri
di telefonate internazionali addebitate. Nel dettaglio ho appurato che
erano telefonate a numeri cellulari satellitari (GlobalStar)...
immagino la conosciate già!

So a cosa starà pensando qualcuno di voi, per cui faccio subito delle
premesse:
- non ho modem analogici collegati al computer..
- il cordless che utilizzo è omologato e, fra parentesi, l'ho
acquistato apposta per Fastweb, dato che quelli in mio possesso non
funzionavano...
- alcune delle telefonate, sarebbero state effettuate in giorni e orari
in cui in casa non c'era nessuno e, aggiungo, il pc era spento...
- non sono un neofita che non ne capisce niente di computer. É il mio
lavoro (sono un amministratore di rete) e so cos'è un dialer e come è
possibile beccarselo. Così come so, qui spero di non sbagliarmi, che
non esistono dialer che funzionino con l'ADSL.

Forse non lo troverete strano, ma l'operatrice, incurante di quanto ho
cercato di spiegarle, mi ha dato proprio questa come possibile causa.
Un dialer...
Secondo voi cosa può essere successo? Possibile che qualcuno di
Fastweb stia cercando di fare il furbo? E se volessi contestare le
telefonate in oggetto, come dovrei procedere? (magari senza dover
lasciare il pc alla polizia postale ^_^)

Grazie! E scusate se mi sono dilungato un pochino, ma volevo essere
chiaro!
CIAO...
lorenzodes
2006-01-20 12:31:55 UTC
Permalink
Post by Mach7
Forse non lo troverete strano, ma l'operatrice, incurante di quanto ho
cercato di spiegarle, mi ha dato proprio questa come possibile causa.
Un dialer...
Senza modem analogico è impossibile... a meno che il presunto dialer non
sia in grado di uscire dal PC (spento per giunta), sollevare la cornetta
del telefono e comporre il numero. L'alternativa è che abbiano craccato
il gatekeeper che funzia col protocollo H323 o effettivamente clonato il
tuo cordless.
Mach7
2006-01-20 13:20:43 UTC
Permalink
Il gatekeeper al quale ti riferisci è l'Hug???
Non sapevo potesse essere craccato...

Per quanto riguarda la fatturazione, ho fatto fare un controllo e mi
hanno assicurato che le chiamate sono partite dalla mia "centralina".
Ho pensato anch'io che qualcuno avesse effettivamente fatto le
telefonate, ma il mistero rimane nei giorni e negli orari in cui in
casa non c'è nessuno!
Ho un collegamento ADSL a 6Mb... niente fibra purtroppo! ^_^

Marina invece ha fatto una domanda interessante...
É possibile verificare se il cordless è stato clonato??? Se si,
come???
Roberto Montaruli
2006-01-20 14:04:14 UTC
Permalink
Post by Mach7
Marina invece ha fatto una domanda interessante...
É possibile verificare se il cordless è stato clonato??? Se si,
come???
Effettivamente la clonazione del cordless e' una ipotesi plausibile.
Se cosi' fosse comincia a metterti il cuore in pace circa la fattura che
va pagata.

Pero' siccome la clonazione di cordless avviene entro un raggio
ristretto e magari chi l'ha fatta una volta la rifara', puoi fare un
esposto ai carabinieri ipotizzando una denuncia contro ignoti per
sospetta clonazione del telefono;
I carabinieri, se ritengono di indagare, si faranno dare da Fastweb il
numero chiamato per intero, cercheranno di capire chi e' il destinatario
e da li' risalire a chi ha fatto le telefonate.
Oppure lasci perdere la denuncia e ti metti a proteggere meglio
l'apparecchio telefonico.

E' possibile impostare un blocco selettivo dei numeri da chiamare
tramite fastweb.
Inoltre alcuni telefoni (il mio per esempio) hanno una loro funzione
interna di blocco di alcune numerazioni, che e' inutile se uno bypassa
il telefono e si attacca direttamente al doppino, ma se uno clona il
telefono, allora funzionano.
Altrimenti stacca il telefono quando esci di casa.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Mach7
2006-01-20 14:36:09 UTC
Permalink
Non voglio fare pubblicità a nessuno, per cui non citerò marca e
modello, ma vi assicuro che non sono dei cordless "ciofeca"...
In ogni caso la soluzione migliore resta quella di disabilitare le
chiamate internazionali e, se possibile, verso le numerazioni
speciali...
Alla fine il servizio ha un costo esiguo, anche se per principio trovo
stupido pagare per rimediare ad un "disservizio".
So che molti contesteranno questa mia affermazione, ma io la penso
così...!!! (vale per tutti, non solo per Fastweb)
Pagherò, ingiustamente, le chiamate in oggettoe quelle che molto
probabilmente compariranno nella prossima fattura.
Questo perchè, come sempre, costerebbe di più (in tempo o denaro)
avere giustizia che non lasciar perdere...
Comunque grazie per i consigli!!!
Claudio P.
2006-01-21 14:18:31 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
I carabinieri, se ritengono di indagare, si faranno dare da Fastweb il
numero chiamato per intero, cercheranno di capire chi e' il destinatario
e da li' risalire a chi ha fatto le telefonate.
Questa risposta mi porta a fare una domanda: ma l'abbonato ha il diritto di
vedere tutti i numeri chiamati dalla SUA (!!) linea senza che siano oscurate
le ultime cifre? I
E' la sua linea e quindi dovrebbe avere questo diritto, se poi la linea la
utilizzano anche altri (mogli, mariti, figli ecc.) resta sempre il fatto che
è di proprietà dell'abbonato.



--
Claudio P.
Cuore Granata
2006-01-21 14:56:31 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Post by Roberto Montaruli
I carabinieri, se ritengono di indagare, si faranno dare da Fastweb
il numero chiamato per intero, cercheranno di capire chi e' il
destinatario e da li' risalire a chi ha fatto le telefonate.
Questa risposta mi porta a fare una domanda: ma l'abbonato ha il
diritto di vedere tutti i numeri chiamati dalla SUA (!!) linea senza
che siano oscurate le ultime cifre? I
E' la sua linea e quindi dovrebbe avere questo diritto, se poi la
linea la utilizzano anche altri (mogli, mariti, figli ecc.) resta
sempre il fatto che è di proprietà dell'abbonato.
Storia vecchia, penso tutti siamo d'accordo con te almeno in teoria, ma in
pratica non riuscirai mai ad avere la lista senza le ultime 3 cifre
oscurate.
--
Ti consiglio un sito *serio* che paga per qualunque attività che si fa
normalmente su Internet; clicca questo link per accedere direttamente
alla pagina di registrazione:
http://www.nextplora.it/Panel/2004_PA_Registrazione.asp?Menu=Registrazione&Refer=DQWPF
lorenzodes
2006-01-20 14:50:47 UTC
Permalink
Post by Mach7
Il gatekeeper al quale ti riferisci è l'Hug???
Non sapevo potesse essere craccato...
No, il gatekeeper è un apparecchio Cisco che, da voci che sanno tanto di
leggenda metropolitana, qualche anno fa utilizzava come id di
autenticazione semplicemente il numero di telefono dell'utente. Di certo
ora non è così, i parametri di autenticazione oggi sono impostati
correttamente e ragionevolmente sicuri.
Lutrin
2006-01-20 12:37:31 UTC
Permalink
Post by Mach7
Ciao a tutti!!!
Mi sono deciso ad aprire questa discussione [...]
Il problema è nato quando sull'ultima fattura, mi sono trovato 66 euri
di telefonate internazionali addebitate. Nel dettaglio ho appurato che
erano telefonate a numeri cellulari satellitari (GlobalStar)...
[...]

probabili ipotesi:

- errore di fatturazione (difficile, ma pur sempre possibile)
- qualcuno ha *davvero* fatto quelle telefonate ma si vergogna di dirlo

tu sei cablato in fibra, vero?
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================
Lillo
2006-01-20 12:43:18 UTC
Permalink
Post by Mach7
Secondo voi cosa può essere successo? Possibile che qualcuno di
Fastweb stia cercando di fare il furbo? E se volessi contestare le
telefonate in oggetto, come dovrei procedere? (magari senza dover
lasciare il pc alla polizia postale ^_^)
Non credo: sulle telefonate internazionali i margini degli operatori
(specialmente in roaming sull'internaz come fastweb) sono ridicoli.
La cosa più probabile (capitata anche a me diversi anni fa, importo di poche
migliaia di lire per fortuna) è la clonazione del cordless.
Marina
2006-01-20 12:58:22 UTC
Permalink
Post by Lillo
La cosa più probabile (capitata anche a me diversi anni fa,
importo di poche migliaia di lire per fortuna) è la clonazione del
cordless.
e come si fa a scoprire che un cordless e' clonato (a parte la
bolletta)?
Lillo
2006-01-20 16:14:03 UTC
Permalink
Post by Marina
e come si fa a scoprire che un cordless e' clonato (a parte la
bolletta)?
Solo con la bolletta...Oddio, il mio non era un DECT (aveva 15 anni e
sembrava più un citifono che un cordless) e sfruttava solo 5 frequenze che
tra l'altro con un apparecchietto da radioamatore si beccavano.
Trip65
2006-01-20 18:36:28 UTC
Permalink
Post by Lillo
Post by Marina
e come si fa a scoprire che un cordless e' clonato (a parte la
bolletta)?
Solo con la bolletta...Oddio, il mio non era un DECT (aveva 15 anni e
sembrava più un citifono che un cordless) e sfruttava solo 5 frequenze che
tra l'altro con un apparecchietto da radioamatore si beccavano.
Ecco... allora essendo totalmente analogico dato sostieni che con uno
scanner da radioamatore si setivano le conversazioni,e' molto probabile
che qualcuno sia riuscito ad utilizzarlo.
Credimi e' banale per chi smanetta con la radio e ha magari qualche
strumento da laboratorio, cambia cordless
Marc Serafino
2006-01-20 20:52:55 UTC
Permalink
Post by Trip65
Post by Lillo
Solo con la bolletta...Oddio, il mio non era un DECT (aveva 15 anni e
sembrava più un citifono che un cordless) e sfruttava solo 5 frequenze che
tra l'altro con un apparecchietto da radioamatore si beccavano.
Ecco... allora essendo totalmente analogico dato sostieni che con uno
scanner da radioamatore si setivano le conversazioni,e' molto probabile
che qualcuno sia riuscito ad utilizzarlo.
Credimi e' banale per chi smanetta con la radio e ha magari qualche
strumento da laboratorio, cambia cordless
Giusto Trip! Quello si' che e' banale, altro che decodificare il wep.
Marina
2006-01-21 09:30:57 UTC
Permalink
Post by Lillo
Solo con la bolletta..
Oddio, il mio non era un DECT (aveva 15
Post by Lillo
anni e sembrava più un citifono che un cordless) e sfruttava solo
5 frequenze che tra l'altro con un apparecchietto da radioamatore
si beccavano.
Il mio e' un philips dect 221... sto tranquilla?
Trip65
2006-01-21 09:39:03 UTC
Permalink
Post by Marina
Il mio e' un philips dect 221... sto tranquilla?
In linea di massima si, perche' dovresti avere la sfortuna di avere nel
raggio di 200 metri un esperto del campo che comunque avrebbe vita dura
ad usare con profitto la tua linea.
Tranquilla :)
Marina
2006-01-21 11:42:51 UTC
Permalink
Post by Trip65
In linea di massima si, perche' dovresti avere la sfortuna di
avere nel raggio di 200 metri un esperto del campo che comunque
avrebbe vita dura ad usare con profitto la tua linea.
Tranquilla :)
meno male, mi sarebbe dispiaciuto dover cambiare questo cordless che
riesce a passare attraverso i miei muri da 110 cm :-)
Marc Serafino
2006-01-20 13:57:32 UTC
Permalink
Post by Mach7
- il cordless che utilizzo è omologato e, fra parentesi, l'ho
acquistato apposta per Fastweb, dato che quelli in mio possesso non
funzionavano...
Mah, sei sicuro dell'omologazione? Io ho personalmente effettivamente
notato che un sacco di cordless strani e di basso prezzo talvolta sono poco
protetti, per cui la spigazione piu' logica mi pare vada ricercata nel
cordless. Qualche tuo vicino, ma neppure tanto vicino (il mio cordless
Philips per esempio ha una gittata da paura!!! Piani e piani), puo'
semplicemente esserti connesso alla tua base e puo' avere telefonato.

Ti do un consiglio: disabilita tutti i tipi di chiamate costose (io per
esempio disabilito anche le chiamate ai cellulari) utilizzando l'apposita
opzione che spero avrai attivato nella tua MyFastPage cosi' eviterai
problemi del genere.
Wagner
2006-01-22 23:32:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti; ho visto che si parla di cordless e intrusioni sulla linea
telefonica, dato che ho una esperienza in merito esco dall'ombra die
lurker per dire la mia, spero che serva.

Ho scoperto pr caso, in Azienda dove lavoro, che i cordless DECT possiedono
un sistema di autenticazione che lega ogni parte mobile (la cornetta) ad
una parte fissa (la base); ogni cornetta può dialogare con una o più basi,
a condizione che possa registrare la propria presenza su di esse.
In pratica questo significa che se io ho un cordless di marca Pinco mod
12345 e il mio vicino anche, egli può registrare il suo apparecchio sulla
mia base e telefonare usando la mia linea telefonica.
Non c'è modo di trovare traccia di questa intrusione in quanto il sistema
DECT è stato progettato con l'intento di creare una rete telefonica per un
certo tipo di cordless; qualcuno ricorda il servizio Fido che la Telecom
sperimentò verso la fine degli anni 90 ? Era basato sullo standard DECT.
Probabilmente (ma non ho modo di verificare) il passaggio da una base
all'altra si può fare anche fra modelli diversi di cordless.
Per noi era molto comodo in azienda: con la tua cornetta potevi comunicare
con gli altri interni e con l'esterno da qualunque punto del capannone..
comodo!
Tornando al problema domestico, il DECT ha una opzione di sicurezza. Quando
un apparato mobile vuole registrarsi su una base gli viene chiesto un
codice di sicurezza che di norma è impostato in fabbrica con sequenze
banali tipo 1111, 1234 etc. Per impedire agli intrusi di inserirsi è
sufficiente mettere un codice più difficile. Non occorre nemmeno diverlo
ricordare, perchè la base riconosce come proprio un apparato mobile che
richiede di essere registrato se questo viene inserito in ricarica.
Detto cioò, la procedura di sicurezza può riassumersi così:
1) togliere corrente a base e apparato mobile per qualche minuto per
resettare tutto;
2) dare corrente alla base;
3) accendere il mobile ed inserirlo nella base, attendere il riconoscimento;
4) seguire nel libretto di istruzioni la procedura per inserire una nuova
password di registrazione o di accesso alla base;

spero che serva a molti,
--
Wagner

---------------------------------
http://errenovenove.splinder.com

"Le tecnologie non sognano."
MV
2006-01-23 16:36:45 UTC
Permalink
Mach7 wrote:

Ciao,

Richiedi documentazione integrale del traffico per quella bolletta con i
numeri non oscurati. E' un tuo diritto; contesta per iscritto
raccomandata R.R. la bolletta indicando il traffico non effettuato;
richiedi in banca lo storno della bolletta, eventualmente blocca il RID
fino a risoluzione del problema. Paga con bollettino postale solo il
traffico realmente effettuato.

In questo modo hai buttato di la la palla dalla rete; sta a loro la prox
mossa.

Stacca la spina del dect fino a risoluzione della questione.

M
MastroK
2006-01-25 13:24:37 UTC
Permalink
Post by Mach7
Il problema è nato quando sull'ultima fattura, mi sono trovato 66 euri
di telefonate internazionali addebitate. Nel dettaglio ho appurato che
erano telefonate a numeri cellulari satellitari (GlobalStar)...
Secondo voi cosa può essere successo?
Ma, essendo su "doppino", può darsi che qualcuno stia "condividendo" la tua
linea ?

Da me, connessione in fibra dal 2002, i tecnici telecom non hanno provveduto
ad isolare il "doppino" (del precedente contratto Telecom) dalla centrale.

Infatti se stacco il cavetto rj11 dall'hag e lo attacco alla "vecchia" presa
lasciata da Telecom, potrei telefonare, a sbafo, facendo addebitare il costo
della chiamata ad una utenza (un'agenzia immobiliare nella mia zona) che è
stata "allacciata" dopo il mio distacco (dimenticandosi di staccarmi
fisicamente dalla centrale) !!!

NB: ho usato il condizionale perchè NON uso quella linea Telecom; ho solo
testato se fosse attiva, e lo è al 100%.

MastroK

Loading...