Post by kokoko3kSenza voler entrare in polemica, come spieghereste il fatto che
un utente che si è visto degradare la linea da 6 a 2mbit e che
per tale ragione (ed il
Supponiamo che 100 utenti collegati ad un solo server A che li
connette ad internet, chiedono di scaricare 100files da 100
server in internet differenti.
Supponiamo inoltre che tali server siano in grado di inviare
tali file all massima velocità consentita per gli utenti, che è
la loro massima capacità per scaricare,
poniamo questa sia di 256KByte/s.
Come funziona il server A:
Egli si collega per voi ai 100 server ed effettuarà un divisione
dei tempi, ossia, ognuno dei 100 utenti sarà servito in una
piccola frazione di tempo, quindi, la frequenza con cui deve
lavorare la cpu, ma credo sicuramente LE cpu(saranno architetture
parallele e ultraveloci e alla via così), è altissima, ma per
quanto veloci e distribuite nello spazio, c'è comunque un limite
tecnologico, servono comunque 100 modem per operare, perchè i
servers remoti non possono lavorare a frequenze diverse come i
cellulari nei quali è operata un divisione di frequenza nella
cella in cui stazionano, in sostanza, sebbene fattibile la cosa,
in fondo basta comprare un modem per ongi utente che si connette
al server, la cpu o le cpu che lavorano a divisione di tempo, non
possono più di tanto.
Il rimedio è quello di creare più server che asservono ciascuno
un certo numero di utenti, o diminuire la banda degli utenti, in
maniera da rientrare nei limiti tecnologici(o di spesa) di cui
sopra.
Quando ti diminuiscono la banda, tu scarichi con una velocità
minore, e quindi la CPU ce la fa, altrimenti ti mette in attesa,
e quindi, anche se la portante consentirebbe una banda elevata,
praticamente, scarichi a bassa velocità, tanto vale ridurre la
frequenza della portante, che tanto, più di quello non vai.
Quindi non c'è banda per tutti!
Ora ci sono limiti tecnologici anche con il doppino, che attenua
fortemente maggiore è la portante e la distanza dal server o dal
nodo di accesso più vicino, non a caso è nato il problema
dell'ultimo miglio.
Non contano curve pericolose del doppino, anche le intereferenze
sono una scusa, queste se esistono devono avere origine dalla
stessa sorgente, qui siamo in presenza di guide d'onda non siamo
nell'etere, dove poi c'è un antenna che riceve, sebbene il
doppino possa considerarsi un antenna il suo guadagno è talmente
piccolo da non destare alcuna preoccupazione.
L'attenuazione dovuta al doppino è a causa della capacità
distribuita, questa dipende molto dallo stato del dielettrico, se
questi è usurato per effetti atmosferici o altro la capacità
aumenta e quindi l'attenuazione pure, questo prima che il
doppino, chissà quanto tempo orsono non fosse inglobato
all'interno di una guaina protettrice, dopo di che anche li la
vedo dura con il deteioramento del dielettrico.
Fenomeni di ossidazione del rame sono quindi anche da escludere,
e in ogni caso la sezione delle anime è sufficiente a garantire
la conducibilità richiesta.
Il discorso è molto più lungo ma concludo qui.