Discussione:
Chiarimenti sui RID della FastWeb
(troppo vecchio per rispondere)
francescov
2007-03-04 18:06:28 UTC
Permalink
N.B.
scusate l'eventuale doppio post, ma il primo che ho inviato era in
crosspost con il gruppo moderato "it.economia.banche".



Ciao a tutti, avrei bisogno di alcune informazioni sui RID, in
particolar
modo quelli sottoscritti con FastWeb. Purtroppo essendo un'odissea il
penoso servizio clienti di FastWeb, mi è impossibile ricevere
chiarimenti
dalla stessa e quindi questa sarebbe anche giusta giusta l'occasione
per
pagare i disservizi e disdire contemporaneamente il tutto.

Dunque, alcuni mesi all'attivazione fa ho sottoscritto un RID completo
dei dati esatti del mio conto bancario con la FastWeb e come richiesto
dall'operatore incaricato alla sottoscrizione dell'abbonamento ho
trasmesso tramite raccomandata tutto alla stessa FastWeb senza
avvisare espressamente la mia banca, perché FastWeb avrebbe curato
il tutto.

Ad ora non ho ricevuto alcuna richiesta di conferma dalla mia banca
di alcuna richiesta di autorizzazione per alcun RID nè richieste di
espletamente di FastWeb. Difatti, ora FastWeb mi richiede con
sollecito
il pagamento in bollettino postale e ha cambiato senza alcun pre-
avviso
la modalità di pagamento.

Pure scocciante la dicitura **sollecito** di pagamento con tanto di
numero
telefonico a pagamento per richiedere informazioni, ma tant'è pagare
bisogna pagare, **però una sola volta**.

Naturalmente sul conto esiste qualsiasi disponibilità per il pagamento
in
oggetto e per quelli futuri, ma non ho ben compreso chi si è
comportato
male in questo caso:
1) io nel non avvisare la mia banca
2) la mia banca nel non informarmi del RID
3) FastWeb nel non avvisarmi che non le è possibile richiedere alcun
RID
presso la mia banca

Oppure è FastWeb che cambia le carte in tavola senza avvisare?
In questo caso mi secca molto che codesta società ora disponga di un
documento abbastanza delicato come una richiesta di RID senza che
abbia alcun apparente utilizzo, infatti non vorrei proprio pagare due
volte!

Che devo fare, prima inviare formale disdetta del RID accertandomi
della loro ricezione e dopo pagare?

Domani mi informo anche alla mia banca, però vorrei prima capire la
possibile radice di questa scocciatura.

Ciao e grazie.
Icestorm
2007-03-04 22:11:42 UTC
Permalink
Post by francescov
Dunque, alcuni mesi all'attivazione fa ho sottoscritto un RID completo
dei dati esatti del mio conto bancario con la FastWeb e come richiesto
dall'operatore incaricato alla sottoscrizione dell'abbonamento ho
trasmesso tramite raccomandata tutto alla stessa FastWeb senza
avvisare espressamente la mia banca, perché FastWeb avrebbe curato
il tutto.
male.
Come ho potuto imparare a mie spese con altri operatori (Wind su tutti) è
SEMPRE meglio fare il giro contrario, cioè far partire la richiesta di
domiciliazione dalla banca.
Post by francescov
Ad ora non ho ricevuto alcuna richiesta di conferma dalla mia banca
di alcuna richiesta di autorizzazione per alcun RID nè richieste di
espletamente di FastWeb. Difatti, ora FastWeb mi richiede con
sollecito
il pagamento in bollettino postale e ha cambiato senza alcun pre-
avviso
la modalità di pagamento.
Vai in banca, spiega tutto per bene, fai partire il RID da loro (portagli il
contratto di Fastweb e il bollettino postale) e poi paga questo bollettino
alle poste.
Dalla fattura successiva, con un po' di fortuna, le cose dovrebbero
migliorare.
Post by francescov
1) io nel non avvisare la mia banca
In teoria no, non era necessario. In pratica purtroppo si.
Post by francescov
2) la mia banca nel non informarmi del RID
No, loro probabilmente non sanno nulla.
Post by francescov
3) FastWeb nel non avvisarmi che non le è possibile richiedere alcun
RID presso la mia banca
Questo senza dubbio.
francescov
2007-03-04 22:48:26 UTC
Permalink
Post by Icestorm
Post by francescov
Dunque, alcuni mesi all'attivazione fa ho sottoscritto un RID completo
dei dati esatti del mio conto bancario con la FastWeb e come richiesto
dall'operatore incaricato alla sottoscrizione dell'abbonamento ho
trasmesso tramite raccomandata tutto alla stessa FastWeb senza
avvisare espressamente la mia banca, perché FastWeb avrebbe curato
il tutto.
male.
Come ho potuto imparare a mie spese con altri operatori (Wind su tutti) è
SEMPRE meglio fare il giro contrario, cioè far partire la richiesta di
domiciliazione dalla banca.
Grazie, proprio la conferma che mi serviva.
Post by Icestorm
Post by francescov
Ad ora non ho ricevuto alcuna richiesta di conferma dalla mia banca
di alcuna richiesta di autorizzazione per alcun RID nè richieste di
espletamente di FastWeb. Difatti, ora FastWeb mi richiede con
sollecito
il pagamento in bollettino postale e ha cambiato senza alcun pre-
avviso
la modalità di pagamento.
Vai in banca, spiega tutto per bene, fai partire il RID da loro (portagli il
contratto di Fastweb e il bollettino postale) e poi paga questo bollettino
alle poste.
Dalla fattura successiva, con un po' di fortuna, le cose dovrebbero
migliorare.
Farò certamente così, sempre sperando che in futuro per l'anno intero
sottoscritto non debba avere a che fare con i finti call center messi
a
disposizione da FW.
Dico... su 40 telefonate tra novembre e dicembre ho ricevuto **una
sola
risposta** da un tecnico molto cortese, tutte le altre 39 a vuoto o
con
operatori che letteralmente mettevano di continuo in attesa con finte
scuse, scandaloso non fosse altro che con la stipula contrattuale poi
bisogna sganciare automaticamente l'anno intero, purtroppo sembra
il solito modo di imprendere all'italiana: acchiappati i fessi giù le
bastonate...
Marc Serafino
2007-03-05 14:00:51 UTC
Permalink
Post by francescov
Purtroppo essendo un'odissea il
penoso servizio clienti di FastWeb, mi è impossibile ricevere
chiarimenti
dalla stessa e quindi questa sarebbe anche giusta giusta l'occasione
per
pagare i disservizi e disdire contemporaneamente il tutto.
Considerando anche che paghi un sacco per avere meno rispetto a tutti gli
altri gestori, specie se sei un ADSL (ma anche fibra allo stato attuale non
fa poi molta differenza), faresti la cosa giusta.

Io comunque ti dico che Fastweb - proprio conoscendo tra le altre cose
l'incredibile confusione della loro gestione amministrativa - ho scelto di
pagarla tramite bollettino postale, cosi' mi rifiuto di pagare fino a che
non sistemano le cose, come mi e' successo gia' due volte in sei anni.

La tranquillita' non ha prezzo e l'euro del bollettino postale e' il minimo
per salvaguardarsi da questa banda di disorganizzati.
Post by francescov
Ad ora non ho ricevuto alcuna richiesta di conferma dalla mia banca
di alcuna richiesta di autorizzazione per alcun RID nè richieste di
espletamente di FastWeb. Difatti, ora FastWeb mi richiede con
sollecito
il pagamento in bollettino postale e ha cambiato senza alcun pre-
avviso
la modalità di pagamento.
Tipico: TIENITI IL BOLLETTINO POSTALE CON FASTWEB, e' consigliato, come
dicevo piu' sopra.

Il consiglio che do a tutti con Fastweb e' quello di NON pagare mai con la
carta di credito, poiche' bloccare i pagamenti potrebbe voler dire disdire
la carta medesima.

Il RID bancario invece e' maggiormente consigliato, poiche' e' possibile
disdirlo quando si vuole unilateralmente, ma con Fastweb meglio evitare
anche questo.
Post by francescov
Oppure è FastWeb che cambia le carte in tavola senza avvisare?
Credo sia solo disorganizzazione. Vai in banca e blocca il RID. E' la cosa
migliore. Continua a pagare con i bollettini.
Icestorm
2007-03-05 19:33:06 UTC
Permalink
Post by Marc Serafino
Considerando anche che paghi un sacco per avere meno
Scusatemi ma non ce la faccio: MA CHE PALLE!
E porca[beep] ma proprio non resisti ad infilarti in tutti i post con la
solita tiritera lagnosa eh?
Capisco le lamentele, ma almeno variassi un po' il discorso ogni tanto non
farebbe male! Sei una barba infinita!!!
francescov
2007-03-05 23:50:02 UTC
Permalink
Post by Icestorm
Post by Marc Serafino
Considerando anche che paghi un sacco per avere meno
Scusatemi ma non ce la faccio: MA CHE PALLE!
E porca[beep] ma proprio non resisti ad infilarti in tutti i post con la
solita tiritera lagnosa eh?
Capisco le lamentele, ma almeno variassi un po' il discorso ogni tanto non
farebbe male! Sei una barba infinita!!!
Considerato che giusto oggi su 3 telefonate non ho ricevuto una
sola risposta oltre ad "Attenda in linea" e ho speso 6 EURO
perché dirottato incosapevolmente senza alcun avviso dal
192192 a numeri a pagamento, beh... non pago più nulla col RID,
solo bollettino postale.

P.S. x Marc
Grazie anche a te per le tue utili impressioni ;-)

Considera che prima di FW io ero un cliente "storico" (si fa per
dire stando tutti nello stesso acquario) della BBB Telecom (2000).
Poi tempo fa, m'hanno segnalato di parlare su una linea voce
auscultata (da gente dedita ai soliti pettegolezzi paesani) e ad un
certo punto persino "bucata" da addebiti a numeri telefonici di
altre abitazioni sul mio conto. Da quando la bucarono cambiai
gestore perché erano gli stessi tecnici della Telecom che
consentivano (o combinavano) queste marachelle, almeno con i
tecnici Fastweb che non esistono nella mia zona (e se funzionano
come il loro call center meglio ancora) sono più "sicuro" :-).

Certo che appena ho visto il codice segreto "0000" di criptazione
della linea telefono e WI-FI di FW, mi sono letteralmente cadute le
palle, ma questo è un altro discorso :-)
Marc Serafino
2007-03-06 12:50:43 UTC
Permalink
Post by francescov
Considera che prima di FW io ero un cliente "storico" (si fa per
dire stando tutti nello stesso acquario) della BBB Telecom (2000).
Poi tempo fa, m'hanno segnalato di parlare su una linea voce
auscultata (da gente dedita ai soliti pettegolezzi paesani) e ad un
certo punto persino "bucata" da addebiti a numeri telefonici di
altre abitazioni sul mio conto. Da quando la bucarono cambiai
gestore perché erano gli stessi tecnici della Telecom che
consentivano (o combinavano) queste marachelle, almeno con i
tecnici Fastweb che non esistono nella mia zona (e se funzionano
come il loro call center meglio ancora) sono più "sicuro" :-).
Piu' che passare a Fastweb, se eri sicuro di quanto accadevi, dovevi
sporgere regolare denuncia alla magistratura.
francescov
2007-03-06 19:52:25 UTC
Permalink
Post by Marc Serafino
Post by francescov
Considera che prima di FW io ero un cliente "storico" (si fa per
dire stando tutti nello stesso acquario) della BBB Telecom (2000).
Poi tempo fa, m'hanno segnalato di parlare su una linea voce
auscultata (da gente dedita ai soliti pettegolezzi paesani) e ad un
certo punto persino "bucata" da addebiti a numeri telefonici di
altre abitazioni sul mio conto. Da quando la bucarono cambiai
gestore perché erano gli stessi tecnici della Telecom che
consentivano (o combinavano) queste marachelle, almeno con i
tecnici Fastweb che non esistono nella mia zona (e se funzionano
come il loro call center meglio ancora) sono più "sicuro" :-).
Piu' che passare a Fastweb, se eri sicuro di quanto accadevi, dovevi
sporgere regolare denuncia alla magistratura.
Magari fosse così facile, si tratta di una storia tanto seccante
quanto banale per i futili motivi alla base. Presente la denuncia ad
ignoti? quello sarebbe il risultato che mi è stato prospettato da un
paio di campane con la situazione in essere.

Diciamo che al momento l'unica conferma in mio possesso è la presenza
nel tabulato telefonico di tante chiamate a famiglie o aziende di
"Tizi". Tutti i "Tizio" sono conosciuti solo da "Caio" ed io me ne
accorgo solo dopo un'attenta cernita dei tabulati mensili, Ma in
tribunale questa non è una prova, serve un accertamento di questo
indizio. Ed ecco che, pochi giorni prima che Telecom mi confermi
l'accertamento in corso, mi capita inspiegabilmente a casa "Caio" con
un suo amico tecnico della Telecom (loro parole) sprovvisto di
tesserino per svolgere dei controlli al palo della linea telefonica in
comune (ubicato su mia proprietà). Non acconsento e nella notte o nel
pomeriggio successivo una squadra di tecnici ignoti mostra chiaramente
di aver messo le mani sul palo (compaiono delle nuove "scatole" e
alcuni rami vengono tagliati).

Di sicuro quindi resta solo la bolletta gonfiata a dismisura
il cui tabulato presentava chiamate a numeri di aziende
a famiglie conosciute da "Caio". Ha senso quindi impelagarsi in
denunce ad ignoti e denunce a piede libero basate su questi
presupposti?
Marc Serafino
2007-03-06 21:21:00 UTC
Permalink
Il 6 Mar 2007 11:52:25 -0800, francescov ha scritto:

[cut]
Post by francescov
Di sicuro quindi resta solo la bolletta gonfiata a dismisura
il cui tabulato presentava chiamate a numeri di aziende
a famiglie conosciute da "Caio". Ha senso quindi impelagarsi in
denunce ad ignoti e denunce a piede libero basate su questi
presupposti?
Certo che si': ci avrebbe pensato la polizia ad indagare, visto che pare tu
avessi le idee chiare.
francescov
2007-03-06 23:03:40 UTC
Permalink
Post by Marc Serafino
[cut]
Post by francescov
Di sicuro quindi resta solo la bolletta gonfiata a dismisura
il cui tabulato presentava chiamate a numeri di aziende
a famiglie conosciute da "Caio". Ha senso quindi impelagarsi in
denunce ad ignoti e denunce a piede libero basate su questi
presupposti?
Certo che si': ci avrebbe pensato la polizia ad indagare, visto che pare tu
Forse non hai afferrato, il polverone di una denuncia e relative
indagini sarebbe servito solo a riportare alla normalità la bolletta
per x mesi senza alcuna garanzia (parole testuali di un carabiniere),
anzi avrei ottenuto probabilmente la certezza di puerili ritorsioni
ancora maggiori (se vivessi in paesini come il mio capiresti... posta
abilmente controllata, soffiate sui conti bancari, rogne e beghe a non
finire per chi non fa parte delle ristrette cerchie di potere, sono
all'ordine del giorno).
Post by Marc Serafino
avessi le idee chiare.
Certo che le ho, sono le bollette gonfiate a parlare, ma sarebbe
bastata una soffiata preventiva perché la polizia rilevasse solo un
"silenzio" totale. Mi hanno anche spiegato che queste "devianze" sono
tecnologicamente intrinseche al mezzo telefonico PSTN, quindi
accertamenti sul "passato" sono impraticabili, non solo in fase di
dibattimento potrebbero essere addirittura giustificate come semplici
interferenze, ed a quel punto sono querele dalla parte accusata
"colpevole" se hai denunciato a piede libero qualcuno. Di conseguenza,
dovendo pescare dal mazzo, considera che per mettere in atto una
sorveglianza seriamente segretata atta ad individuare con certezza il
truffatore, sarebbero servite condizioni talmente critiche e di
pericolo che nel mio caso fortunatamente non esistevano. Solo se fossi
caduto in una delle tante truffe da dialer, avrei avuto maggiori
possibilità che le forze preposte avrebbero rilevato il truffatore,
tutte opinioni di tecnici molto afferrati in queste faccende che ho
interpellato.
legend
2007-03-07 09:25:50 UTC
Permalink
www.saitta.741.com - http://arcano.byethost9.com

Continua a leggere su narkive:
Loading...